Palermo

Agricoltura sociale, assistenza a fragili e sostegno ai giovani: 5 realtà siciliane ammesse a progetto innovazione

Ci sono i volontari della Etnos di Caltanissetta, che si occupano del reinserimento lavorativo di donne vittime di violenza in progetti di agricoltura sociale e di sartoria upcycling; gli innovatori sociali siracusani di Passwork che si dedicano all’assistenza sanitaria, educativa, residenziale ai soggetti più fragili, integrandola con la formazione professionale e le politiche attive del lavoro; e ancora, i volontari della Fondazione comunitaria di Agrigento e Trapani, che promuovono la cultura del welfare comunitario nell’educazione e nell’assistenza, sostengono le imprese giovanili socialmente responsabili e valorizzano il patrimonio naturale e culturale dei territori. Sono alcune delle realtà siciliane ammesse quest’anno alla seconda edizione di “Percorsi di innovazione sociale 2023”, l’accademia per il Centro-Sud targata Human Foundation ed Eni.

Obiettivo del corso: rafforzare le competenze manageriali delle organizzazioni già attive sul territorio per massimizzarne l’impatto sociale. Conclusa a maggio la fase di formazione, le 28 organizzazioni iscritte, tra cui 5 siciliane, potranno ora presentare un project work e tentare di entrare nella rosa dei 5 migliori progetti ad alto impatto sociale che accederanno, nei mesi di giugno e luglio, alla fase di accelerazione e ‘capacity building’, un percorso complessivo di 100 ore di accompagnamento volto a perfezionare il livello di dettaglio dei progetti per facilitare la loro fattibilità e realizzazione.

Tra le organizzazioni ammesse a questa seconda edizione ci sono realtà provenienti dalla Sicilia e da altre 8 regioni d’Italia (Puglia, Sardegna, Calabria, Abruzzo, Campania, Lazio, Umbria, Marche). Sia la parte di formazione che quella di accompagnamento sono interamente gratuite per gli enti partecipanti.

scroll to top
Hide picture