Sciame sismico nel Catanese, scosse nella zona di Linguaglossa

La più forte di magnitudo 3.7 avvertita dalla popolazione

Una scossa di terremoto di magnitudo 3.7 è stata registrata dall’Ingv, alle 14.19, a quattro chilometri a sud-ovest di Linguaglossa, nel Catanese. Il sisma à stato avvertito in diversi paesi dell’Etna. L’ipocentro è stato localizzato a una profondità di soli due chilometri. Una scossa di magnitudo 2.4 è stata registrata nella stessa area due minuti dopo, un’altra di magnitudo 2.7 alle 15.06. Non risultano, al momento, segnalazioni di danni. Nella stessa zona erano già state rilevate, oggi, altre scosse di magnitudo 2.3, alle 09.32 e di magnitudo 2.5, alle 12.52. Gli strumenti dell’Ingv alle 16.44 (ora locale) hanno registrato solo un terremoto di bassa energia, 1.6, poi lo sciame sismico si è concluso.

Gli esperti dell’Ingv mettono lo sciame sismico in relazione all’attività del vulcano che ha fatto registrare un aumento dei valori di ‘energia interna’ nei condotti magmatici sfociati con l’emissione, due giorni fa, a quota 3.000 metri, di una colata lavica che emerge da una frattura che si è aperta tra la base della Bocca nuova e il cratere di Sud-Est, con un flusso che si espande in direzione di monte Frumento.

scroll to top